Ho pensato che, questa che segue, fosse una ricetta per me per due motivi: il primo è che per fare questo pane non ci vuole l'impasto, il secondo è che mi ricorda un pane briosciato, squisito, mangiato a colazione pochi giorni fa nel mio hotel di Parigi, La Belle Juliette.
Ho cominciato a cucinare questo pane briosciato domenica pomeriggio e ieri, martedì, ho concluso l'opera. A metà preparazione ho pure sbagliato, perchè distratta da una telefonata di un'amica e non ho posto l'impasto a lievitare in un luogo caldo: poveretto, l'ho lasciato in cucina dove ballavano i pinguini! Malgrado ciò, una volta cotto è lievitato come non avrei mai sperato. Peccato non poter descrivere la bellezza dell'odore di questo pane appena sfornato che ha invaso cucina e pure camera da letto, la cui porta era stata lasciata aperta apposta.
Da "La ciliegina sulla torta"
La ricetta: brioche senza impasto
Ingredienti:
- 250 g di farina forte (tipo Manitoba)
- 100 g di burro fuso freddo
- 75 g di acqua a temperatura ambiente
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 50 g di miele chiaro delicato
- 1 punta di cucchiaino di sale
- 3 g di lievito di birra disidratato (*)
Unire in una ciotola di vetro piuttosto capiente le uova leggermente battute, il miele, l'acqua, il sale ed il burro fuso e mescolare bene con una frusta fino a rendere omogeneo il composto. Aggiungere la farina precedentemente mescolata con il lievito disidratato e lavorare brevemente con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare 2 ore a temperatura ambiente prima di riporre in frigorifero, dove dovrà riposare almeno 24 ore o fino 5 giorni (io trovo che 48 ore siano ideali). Dividere l'impasto in tre e formare una treccia, oppure dividerlo in quattro parti con cui formare delle palline che andranno sistemate in fila in un unico stampo da cake ben imburrato (30 x 11 cm circa). Coprire lo stampo con un panno umido e lasciar lievitare al caldo da un'ora e mezza a due ore o fino a quando la brioche avrà quasi raggiunto il bordo dello stampo. Pennellare la superficie con poco burro fuso o con un uovo battuto, cuocere a 180-190°C per circa mezz'ora o fino a quando la brioche non sarà ben dorata. Si conserva bene anche per più di un giorno, ben chiusa in un sacchetto di plastica oppure in un contenitore a chiusura ermetica.