di Garance Dorè |
Perchè "Misia a colazione"? perchè la colazione è il momento della giornata che preferisco, in cui posso gustare il mio caffè lunghissimo con il latte, mangiare torte o biscotti o pane e marmellata o pancake o macaron...insomma di tutto e un po' come questo blog
sabato 31 dicembre 2011
venerdì 30 dicembre 2011
giovedì 29 dicembre 2011
La Rinascente a Firenze
A volte è, semplicemente, una pera cotta
Ieri sera sono stata a cena da una mia amica.
E' stata una cena ottima e perfetta.
La semplicità e l'eleganza di questo piatto la possono riassumere.
mercoledì 28 dicembre 2011
Gondole nella nebbia
Era un mattino di novembre.
Ho visto Venezia sotto la pioggia, l'ho goduta col sole e mi mancava solo di viverla con la nebbia, che la rende, solamente, ancora più affascinante.
martedì 27 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
venerdì 23 dicembre 2011
giovedì 22 dicembre 2011
I colori riscaldano?
Da Garance Dorè |
Prada |
mercoledì 21 dicembre 2011
Tenerezze dalla Biennale
Biennale dell'arte contemporanea a Venezia
Novembre 2011
..non ho resistito di fronte a tanta dolcezza.
Caco o diospero?
Io lo chiamo caco! e quanti ne ho mangiati da bambina.
Forse perchè avevo un albero a disposizione e bastava allungare una mano per riempirne un cesto.
Una volta raccolsi così tanti cachi che decisi di farci una marmellata: venne malissimo! sembrava di carciofi!!
martedì 20 dicembre 2011
Tatì al 28, Roma
I primi di dicembre sono stata a Roma, perchè da lì partiva il mio aereo per il Kenya.
Quale scusa migliore per fermarmi una notte ed andare a vedere la mostra della mia icona di sempre Audrey Hepburn?
Proprio vicino all'Ara Pacis, spazio che ospitava la mostra, sono andata a pranzo.
Ho voluto provare l'ultimo nato dei bistrot Gusto, ovvero Tatì al 28.
Il locale è veramente bello: è arredato in modo semplice con estremo gusto.
Ha una parte all'aperto ed una calda ed accogliente, nonchè spaziosa, parte al chiuso.
C'è solo un lato negativo.
Il cibo: a me e alla mia amica non è piaciuto.
Abbiamo mangiato un hamburger che si presentava molto bene, ma che non era altrettanto buono.
Peccato!
Zuppa autunnale
Quando comincia a fare freddo, non c'è nulla di più confortante a cena di una buona zuppa calda.
Ho trovato questa ricetta su un blog, "Cuochi di carta", e l'ho subito fatta mia.
Eccola qua:
In un tegame si scalda dell'olio e si fa rosolare una piccola cipolla bianca.
Poi si aggiungono tre gambi di sedano tagliati a pezzettini e circa 10 champignon tagliati a fettine e si lascia insaporire per una decina di minuti.
A questo punto si coprono le verdure con del brodo vegetale caldo e si prosegue la cottura.
Prima che le verdure siano del tutto tenere, si aggiungono 2 o 3 cucchiai di fiocchi d'avena.
Infine si mette il tutto nel frullatore e la zuppa è pronta!
I più golosi possono aggiungere della panna.
Iscriviti a:
Post (Atom)